I Viaggi di Enzo in Camper. La scelta di Tenerife è anche Economica. Parola di Luca e Adriana

20 Nov 2023

Abbiamo intervistato per la rubrica “Quelli che vivono alle Canarie”, Luca e Adriana , una giovane coppia, con due figli Luana e Manuel ospiti al @campingnauta, che sono giunti a Tenerife, da Bologna, per capire circa un’eventuale trasferimento definitivo. Ora sono in camper…anche perché…è la soluzione più “economica”. Questa motivazione mi è piaciuta e loro ci diranno perché…

LUCA E ADRIANA,  COME MAI QUI A TENERIFE? Inizia Luca: “Siamo ri-tornati a Tenerife per le particolari condizioni climatiche. Qui il clima è mite ed è sempre primavera, ma in alcuni momenti, come ad ottobre, è anche estate.

Siamo qui per “indagare” su un’eventuale ipotesi di trasferimento. Noi abbiamo un’attività di lavoratori dipendenti e non possiamo rischiare. Vogliamo essere sicuri di quello che stiamo facendo.

Rincara la dose Adriana: “Abbiamo due figli , Luana e Manuel , che credono molto in noi, rispettivamente di 18 e 20 anni e vogliamo anche capire se ci sono condizioni lavorative per loro. Sono entrambi diplomati nel settore Turistico e Tenerife è nel pieno sviluppo turistico. Per ora siamo qui in camper…

A TAL PROPOSITO, COME MAI QUESTA SCELTA?

Inizia Luca, ma Adriana annuisce. “Siamo stati qui qualche anno fa e ci siamo innamorati del posto. Purtroppo in Italia si dice molto di Tenerife, ma nessuno ti aggiorna che qui c’è stata una “lievitazione” dei prezzi. Trovare casa in affitto è un’impresa e quando si trova, i prezzi, in alcuni casi, sono quasi raddoppiati rispetto a qualche anno fa.

Non parliamo poi di comprare. Per questi motivi, abbiamo scelto di arrivare in camper. Purtroppo il camper in Italia, per motivi lavorativi, lo si usa un mese all’anno. Allora anziché vederlo ammuffire, abbiamo deciso di utilizzarlo e trasferirci “temporaneamente” qui al @campingnauta.

Per ora è come avere una seconda casa…Poi si vedrà., conclude Luca.
“Io ho solo qualche problema di “riservatezza”. Ora è arrivata anche Luana ed in tre…
aggiunge Adriana seguita dalla figlia . In più c’è il problema dei trasferimenti verso le zone In., concludono all’unisono,

PRIMA ABBIAMO PARLATO DI ASPETTI NEGATIVI, ED I POSITIVI?

Certo ci sono anche vantaggi…E tra questi, chiosa Luca, “ci sono vantaggi economici. Mi spiego meglio. Qui , visto le temperature, non si accendono i riscaldamenti. Ed anche se in camper, non si usa il gas per riscaldarsi. Rapportato per 12 mesi…Rappresenta una bella fetta di un stipendio. Poi qui le autostrade non si pagano. Chiaramente c’è una sola possibilità ovvero la TF!, per chi vive al Sud, ed a volte è molto trafficata…ma comunque non si paga.

Qui c’è uno sviluppo turistico che potrebbe far inserire i nostri due figli. E quindi altre entrate o almeno riduzione di costi. E poi, l’iva è al 7 %. Cio’ vuol dire che i prezzi, necessariamente sono più bassi. Le sigarette costano, come la benzina, quasi la metà dell’Italia. E poi ci sono i supporti del Governo dell’Isola se si volesse intraprendere…

E QUINDI?

Quindi questi vantaggi economici fanno la differenza.

Se dovessimo sommare questi plus, raggiungiamo, ed io l’ho fatto analiticamente già da Bologna, circa diecimila euro annui.

Sapete cosa vuol dire? E cosa vuol dire per una famiglia di quattro persone come la nostra.

Qui Adriana sostiene le tesi di Luca ed aggiunge : “Noi siamo nel settore dei servizi ambientali per una grande realtà bolognese.

Con queste condizioni, stiamo immaginando di trasferirci per ora “periodicamente” e valutare anche la possibilità di “creare” una nostra realtà. In fondo Luca ha 44 anni ed io appena 39”…

I MIEI AUGURI…RAGAZZI!

Ed io auguro ai nuovi amici, Luca, Adriana ed ai loro figli che sono molto uniti, che questa ipotesi si possa realizzare. E ne sono convinto perché Luca in particolare, è molto determinato. Sono felice di aver incontrato questi “ragazzi” e di aver avuto una sintesi chiara economica dei vantaggi economici di una scelta simile.
E devo dire la verità, in modo cosi analitico, nessuno me l’aveva mai fatto. Ringrazio Luca,  e lo propongo come “consulente” del Ministero economico di Tenerife.

Buona vida ai vostri progetti/sogni e come ha detto Nelson Mandela ““Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso.”

Social

Consigliati

“ViviAmoPalio”, orgoglio della Città di Legnano, e mio, nell’anno del Centenario

Lo sapei che il Peso del palio è fatto dagli studenti di Brera? E che quest’anno ci sono iniziative per il Palio di Legnano , come “ViviAmoPalio” fatto per i giovani e con i giovani?

Per “viaggiare” nell’Arte: la mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”

Cosa fai nel weekend? A Faenza una bella mostra dedicata a Gio’ Ponti. Pensaci…Fino al 15 agosto…

Il viaggio in camper a Tenerife. Inizia il progetto da solo e faccio, per ora, il Turista

Un giro ai paesini rivieraschi di Tenerife. Curiosità, nuove amicizie. Nuove avventure da …solo

Stresa Festival fa tappa a Orta

Per coloro che non hanno avuto il piacere di partecipare agli spettacoli “internazionali” di Stresa festival, il festival-arcipelago sonoro senza confini, domenica 22 luglio ho partecipato al il Rigoletto di Verdi con la ”sperimentazione” di Giovanni Aliverta con Voce all’Opera…Seguitemi che ve lo racconto.

Gli auguri di alcuni sindaci del territorio per il 2024

Sono grato ai sindaci del nostro territorio per lo sforzo che fanno per darci bellezza, farci fare viaggi restando nelle nostre città attraverso eeventi come mostre, teatro e le diverse forme artistiche per fare comunità…

Il Salone del Mobile e FuoriSalone: novità ed opportunità

La fortuna di abitare in un territorio dove accadono “cose” belle: il Salone del Mobile è una di queste. Seguitemi…

it_IT